BONUS 2023

Bonus Mobili

il Bonus mobili ed elettrodomestici consiste in una detrazione Irpef del 50% per le spese sostenute nel 2022, 2023 e 2024, da ripartire in dieci quote annuali di pari importo, calcolata su un importo massimo di 10 mila euro nell’anno 2022, di 8 mila euro per il 2023 e di 5 mila euro per il 2024. Non ci può essere bonus mobili senza lavori di ristrutturazione e la data di inizio degli interventi è fondamentale.

Bonus Verde

Il bonus verde consiste in una detrazione fiscale al 36% su un ammontare complessivo non superiore a 5.000 euro per ogni unità immobiliare, delle spese sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, comprese le pertinenze, le recinzioni, gli impianti di irrigazione, la realizzazione di pozzi, le coperture a verde e i giardini pensili. Il bonus è stato prorogato fino al 2024.

Bonus Barriere Architettoniche

Bonus Barriere Architettoniche: prorogata di 3 anni la detrazione al 75 per cento delle spese sostenute per abbattere e superare le barriere architettoniche, ma con alcune novità.

Super Bonus 90

Bonus Ristrutturazione

Il BONUS RISTRUTTURAZIONI nel 2022 è un incentivo per coloro che effettuano lavori di tipo edilizio in un edificio abitativo. Si tratta di una detrazione del 50% sull’IRPEF, fino a massimo 96.000 euro di spesa per interventi di riqualificazione edilizia, manutenzione straordinaria e ordinaria.

Bonus Casa e Under 36

Anche nel 2022 è possibile detrarre in dichiarazione dei redditi alcune spese effettuate per l’acquisto una nuova casa. Chi ha acquistato un immobile nel 2021 può avere diritto al rimborso Irpef del 19% per le spese di intermediazione immobiliare sostenute nell’acquisto della propria abitazione principale, è possibile anche ricevere un rimborso per le spese notarili e per un under 36 che ha comprato la prima casa tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022 può godere del bonus d’acquisto.

Grate, Finestre e Porte Blindate

L’Agenzia delle Entrate ha spiegato quali interventi volti a rendere una casa più sicura possono godere della detrazione del 50% dell’Irpef (fino a 96mila euro, la metà per gli immobili residenziali adibiti ad attività commerciali). Rientrano gli interventi per rafforzare, sostituire o installare cancelli o recinzioni murate, installare o sostituire grate alle finestre, apporre o sostituire serrature, lucchetti, catenacci, spioncini; installare rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti e apporre saracinesche. Anche i lavori per installare porte blindate o rinforzate, tapparelle metalliche con bloccaggi, vetri antisfondamento, casseforti a muro, fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati e apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline.
Call Now Button